Quali sono gli effetti del ciuccio sui denti? Tutto quello che i genitori devono sapere
Il ciuccio è da sempre un grande alleato dei genitori nei primi mesi di vita di un bambino: aiuta a calmare, concilia il sonno e soddisfa il naturale bisogno di suzione del neonato. Tuttavia, molti genitori si chiedono quali siano gli effetti del ciuccio sui denti e se il suo uso prolungato possa davvero “rovinare il sorriso” dei più piccoli.
In questo articolo, il team di Clinica Medica Boschi KIDS, il dentista per bambini di Novara, spiega tutto quello che c’è da sapere sul rapporto tra ciuccio e salute dentale: quando usarlo, quando toglierlo, come scegliere quello giusto e quali comportamenti evitare per prevenire problemi futuri.
Il ciuccio e il suo ruolo nei primi mesi di vita
Il ciuccio non è un nemico, anzi. Nei primi mesi, rappresenta uno strumento utile per aiutare il neonato a tranquillizzarsi e a sviluppare la coordinazione della suzione. I neonati hanno infatti un bisogno fisiologico di succhiare, anche quando non si tratta di nutrirsi.
Gli effetti del ciuccio sui denti in questa fase sono nulli o irrilevanti, poiché i dentini da latte non sono ancora spuntati e la struttura ossea della bocca è estremamente flessibile. Tuttavia, è importante:
- scegliere un ciuccio anatomico o ortodontico di alta qualità, in silicone o caucciù naturale;
- non intingere mai il ciuccio in zucchero, miele o sciroppi, per evitare la carie precoce;
- assicurarsi che il ciuccio sia della misura adatta all’età del bambino;
- evitare un uso eccessivo o continuo, soprattutto oltre i 12-18 mesi di età.
È importante quindi utilizzare il ciuccio con consapevolezza e mettendo in atto determinate accortezze, in modo da goderne dei benefici senza incorrere in effetti negativi.
Il ciuccio rovina i denti? Gli effetti a lungo termine sull’occlusione
La domanda più comune che sentiamo alla Clinica Medica Boschi KIDS è: “Il ciuccio rovina i denti?”
La risposta è: dipende da come e per quanto tempo viene usato.
Un utilizzo prolungato del ciuccio, soprattutto oltre i 2-3 anni di età, può provocare effetti negativi sulla crescita della bocca e sulla posizione dei denti. Tra gli effetti del ciuccio sui denti più comuni troviamo:
- Morso aperto anteriore
I denti superiori e inferiori non si toccano quando il bambino chiude la bocca, lasciando un piccolo spazio centrale. - Morso crociato posteriore
L’arcata superiore tende a diventare più stretta rispetto a quella inferiore, alterando la chiusura. - Protrusione dei denti anteriori
I denti superiori possono sporgere verso l’esterno, conferendo al sorriso un aspetto “sporgente”. - Deformazione del palato
L’uso costante del ciuccio può modificare la forma del palato, rendendolo più stretto o profondo. - Alterazioni nella deglutizione o nella fonetica
Nei casi più prolungati, possono comparire difficoltà nella pronuncia di alcuni suoni o nella deglutizione.
La buona notizia è che questi effetti non sono permanenti se il ciuccio viene tolto per tempo.
La bocca dei bambini ha una straordinaria capacità di adattamento: spesso, interrompendo l’abitudine entro i 2-3 anni, la dentatura e l’occlusione tornano a svilupparsi normalmente.
Quando e come togliere il ciuccio: i consigli degli esperti
Molti genitori temono il momento in cui dovranno dire addio al ciuccio, ma con i giusti accorgimenti è possibile farlo senza traumi.
Gli specialisti in odontoiatria pediatrica della Clinica Medica Boschi KIDS consigliano di iniziare il “distacco” gradualmente dopo i 24 mesi, e di eliminare completamente il ciuccio entro i 3 anni.
Ecco alcuni consigli pratici per facilitare la transizione:
- Ridurre progressivamente l’uso: limitare il ciuccio solo ai momenti di sonno o di forte bisogno di conforto.
- Sostituirlo con altri oggetti rassicuranti, come un peluche o una copertina.
- Coinvolgere il bambino nella decisione, raccontandogli una “storia del ciuccio” o organizzando un “rito del saluto”.
- Evitare punizioni o ricatti: il distacco deve essere sereno, non traumatico.
- Rinforzare positivamente ogni piccolo passo, con lodi e gratificazioni.
Il consiglio della Clinica Medica Boschi KIDS:
Se il bambino mostra resistenza, evitate di forzare il momento. Un approccio empatico e graduale è sempre più efficace di una decisione improvvisa.
Come prevenire i problemi dentali nei bambini che usano il ciuccio
Prevenire gli effetti del ciuccio sui denti è possibile, anche se il bambino lo utilizza regolarmente. Ecco alcune buone pratiche raccomandate dai nostri odontoiatri pediatrici a Novara:
- Iniziare presto con l’igiene orale: anche se i denti non sono ancora spuntati, è importante pulire le gengive con una garza morbida e, successivamente, utilizzare uno spazzolino specifico per bambini.
Quando compaiono i primi dentini, usare un dentifricio al fluoro in basse concentrazioni (1000 ppm).
- Scegliere un ciuccio ortodontico di qualità: preferire modelli con forma anatomica o simmetrica, progettati per ridurre la pressione sulle arcate e favorire lo sviluppo naturale della bocca.
Evitare ciucci troppo rigidi o troppo grandi rispetto all’età del bambino.
- Non sostituire il ciuccio con il dito: il succhiamento del pollice o di altri oggetti è spesso più dannoso del ciuccio, perché esercita una forza diretta e prolungata sui denti anteriori.
- Effettuare controlli odontoiatrici precoci: il primo controllo dal dentista pediatrico dovrebbe avvenire intorno all’anno di età, o entro sei mesi dalla comparsa del primo dentino.
Presso la Clinica Medica Boschi KIDS, la prima visita è pensata per essere un’esperienza positiva e giocosa, che aiuta il bambino a familiarizzare con il dentista senza paura. - Evitare zuccheri e bevande dolci durante la notte: se il bambino usa il ciuccio per addormentarsi, evitare di abbinarlo a biberon contenenti succhi, latte zuccherato o tisane dolci: possono causare carie da biberon, una forma di carie precoce e molto aggressiva.
Domande comuni dei genitori sui denti e il ciuccio
- Il ciuccio può causare carie?
Non direttamente, ma può favorirle se non viene mantenuto pulito o se viene intinto in sostanze zuccherine.
È fondamentale lavarlo spesso e sostituirlo periodicamente, specialmente se presenta segni di usura.
- È vero che il ciuccio ortodontico non rovina i denti?
I ciucci ortodontici riducono la probabilità di alterazioni dentali, ma non eliminano completamente il rischio. L’elemento decisivo resta la durata e la frequenza d’uso.
- A che età è meglio togliere il ciuccio?
Gli esperti raccomandano di toglierlo tra i 2 e i 3 anni. Dopo questa età, aumenta il rischio di alterazioni dentali o del palato.
- Il ciuccio può influire sul linguaggio?
Sì, se usato troppo a lungo. Può interferire con lo sviluppo corretto della lingua e la pronuncia di alcuni suoni, come “s”, “z” e “t”.
- Se noto che i denti del mio bambino sono sporgenti, cosa devo fare?
Prenota una visita di controllo presso un odontoiatra pediatrico. In molti casi, l’interruzione del ciuccio è sufficiente per correggere spontaneamente il problema. Se necessario, il dentista consiglierà esercizi miofunzionali o interventi ortodontici precoci.
Il ruolo del dentista pediatrico: prevenzione e monitoraggio
Alla Clinica Medica Boschi KIDS di Novara, ogni bambino è seguito con un approccio personalizzato, giocoso e non invasivo.
Il nostro obiettivo è prevenire, non solo curare.
Durante le visite di controllo, i nostri specialisti:
- valutano la crescita delle arcate dentarie;
- controllano la corretta posizione dei denti e della lingua;
- offrono consulenze personalizzate ai genitori su ciuccio, igiene e alimentazione;
- insegnano ai bambini, attraverso il gioco, come spazzolare i denti in modo corretto.
Ricordiamo sempre che una corretta educazione alla salute orale inizia nei primi anni di vita e che il sorriso del tuo bambino merita attenzione sin da subito.
In sintesi: il ciuccio sì, ma con consapevolezza
Non è necessario demonizzare il ciuccio. Usato nel modo corretto e per il giusto periodo, non compromette lo sviluppo dei denti e può anzi aiutare il bambino a sentirsi più sereno.
Ciò che conta è monitorare l’uso, scegliere il modello giusto e intervenire per tempo nel momento del distacco.
E se hai dubbi o desideri un controllo specialistico, il team della Clinica Medica Boschi KIDS di Novara è sempre pronto ad accogliervi con professionalità e dolcezza.
Clinica Medica Boschi KIDS – Dentista per bambini a Novara
Ci prendiamo cura del sorriso dei bambini, con attenzione, empatia e prevenzione.
Contattaci per prenotare una visita per il tuo bambino!
Via San Pietro, 16 – Novara
0321 392648